Bollorino Francesco Summertime, De Ferrari editore 2024
Una scrittura a raggi, fresca per un racconto spontaneo senza troppi timori, Bollorino parla di sé.
C’è uno scrittore che non parli anche di sé? Specie se si dedica nella vita alle cose “psy”, fuori, coi pazienti, o dentro di sé.
Parla senza troppi veli, si scopre; e sì che Bollorino, si sottovaluta! Strane contraddizioni delle persone.
Un tuffo in tanti quadretti, semplici, come raggi che squarciano pezzi di vita.
Ravasi Gianfranco, Biografia di Gesù secondo i Vangili, Scienze e Idee, Collana fondata da Giulio Giorello, Raffaello Cortina editore, 2021
Un libro colto e raffinato che segue le orme della storia, quindi non solo la dimensione divina ma anche di quella umana, di Gesù sulle tracce dei Vangeli comparando l'uno con l'altro, definendo l'origine e gli antefatti e le contestualizzazioni storiche culturali e vedendo anche la possibilità di utilizzare altri elementi e fonti per ricostruire la storia di Gesù dall'infanzia con I fatti e le parole che Egli ha utilizzato nei vari momenti della vita seguendone i miracoli, la forza creatrice, il processo, la condanna, la crocifissione e la risurrezione con
21 giugno
21 giugno, un giorno come altri, solo l'inizio dell'estate. L'avvicinarsi della data del Sole che muore, la festa di San Giovanni (il Battista che ebbe tagliata la testa a Macheronte) che in italia è popolarmente molto diffusa; ma non ci sono ragioni particolari per cui possa essere successo qualcosa di speciale: è semplicemente un giorno come un altro in cui però sono accaduti ben 4 congressi nazionali sui disturbi alimentari.
Tutti e 4 con un parterre significativo, con relazioni di alto profilo e grosse organizzazioni scientifiche alle spalle e università.
Tutti e 4 in straordinarie location con una grande adesione di pubblico: a Bologna a Napoli a Cagliari a Lecce.
Ognuno dei congressi è stato seguito con soddisfazione da centinaia di operatori.
Ognuno di essi era centrato in particolare su un tema, la bulimia, i disturbi del neuro-sviluppo, la rete coi familiari.
L'Italia inondata di attenzione e di mobilitazione sui disturbi della alimentazione.
Questa è una lettura positiva; se ne potrebbe fare un'altra: l'Italia divisa, frantumata, in una serie di teatri.
Infatti fra una congresso e l'altro non vi è stata nessuna relazione.
Ognuna delle associazioni dei promotori ha portato avanti la propria politica sanitaria e la propria visione.
Tutte assieme condividono l'esigenza di mettere i disturbi dell'alimentazione al centro del dibattito e dell'approfondimento scientifico e sociale ma ognuno con la propria logica, col proprio terreno di simpatizzanti e di adepti e indipendente dagli altri.
Si può trarre una lezione?
rispetto alla partecipazione e alla mobilitazione la volontà è fortissima, ma c’è una lettura più deprimente legata alla dispersione di energie, alla frantumazione e quindi alla riduzione della forza di impatto e alla perdita di coesione.
Si potrebbe dire che il corpo sociale e professionale è molto attivo ma manca la leadership.
Forse questa raffigurazione non è specifica per l'Italia; ma in tutti i casi rappresenta a meraviglia l'Italia.
Cristianini Nello, Machina sapiens; l'algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza, il Mulino 2024.
Un libro che fa una galoppata nei quesiti più reconditi dell'intelligenza artificiale.
Più spesso fa riferimento al