la ricerca scientifica è da tempo il principale motore di evoluzione sociale, culturale, economica, individuale. Come un fiume avvolge le vite degli umani e delle loro organizzazioni. Come distinguere il grano dal loglio?
apparso su Link n.1/25 pp82-87
una riflessione sul craving Scarica 202102_REGGIO_09
Commento all’editoriale
“Predatory Journals What Can We Do to Protect Their Prey?”*
Umberto Nizzoli, gennaio 2025
Giovedì 9 Gennaio 2025, nel primo pomeriggio, apro il computer e scorro gli articoli pubblicati da una rivista che leggo regolarmente.
Accantono quelli che mi sembrano da dovere poi approfondire e così apro la pagina di un'altra rivista. Scorro anche lì le pubblicazioni ma mi balza all'occhio che l'editoriale ripete il tema dell’editoriale che era già apparso nel New England Journal of Medicine.
Come, mi dico?, il JAMA ha lo stesso editoriale del NEJM? Controllo. Sì, è così.
A quel punto ritorno indietro e mi
Leggi tutto: le riviste scientifiche predatorie o pseudo-scientifiche
Helfand David, Le lancette dell'universo. Ricostruire la storia atomo dopo atomo. Apogeo editore, 2024.
Un libro che vuole essere divulgativo, ma che ha una solida base scientifica che richiede competenze di fisica, di matematica e di astronomia di alto livello. I suoi contenuti non sono di facile acquisizione.
Tuttavia è affascinante. Suddiviso capitolo per capitolo, seguendo le storie dei componenti dell'universo in cui siamo immersi ci permette di entrare in dimensioni e in processi straordinari.
Una molecola è una combinazione di due o più atomi dello stesso tipo o di tipi diversi tenuti assieme
Leggi tutto: atomi, universo, vita. Storia della materia e delle persone